Dispositivi di protezione delle vie respiratorie

I dispositivi di protezione individuale per le vie respiratorie sono strumenti studiati e certificati per ridurre al minimo i rischi dei lavoratori che, durante lo svolgimento delle loro mansioni, possano subire danni alle vie respiratorie o riportare delle intossicazioni.

Alcune delle situazioni generalmente a rischio sono rappresentate da questi generi di attività: demolizioni edili, allamatura di parquet, sabbiatura e saldatura, fonderie e acciaierie, aspirapolveri industriali e verniciatura.

Sono le polveri, le nebbie, i fumi, i vapori e i gas, i nemici delle vie respiratorie che oltre ad essere in alcuni casi letali, sono insidiosi in quanto la maggior parte delle volte essi sono invisibili.

Qualsiasi modello di DPI non deve essere utilizzato qualora sia certificata o presupposta una carenza di ossigeno nell’aria, infatti tutti i DPI agiscono con sistemi di filtraggio che diminuiscono in modo minimo e calcolato l’ossigeno.

L’unico DPI che può essere utilizzato è il sistema caricato ad aria compressa o ossigeno che ovviamente nutre il respiratore del DPI direttamente dalla bombola.

Dispositivi di protezione delle vie respiratorie

Quali sono i Dispositivi di protezione delle vie respiratorie

Andiamo a scoprire quali sono i DPI che rientrano con questi pericoli:

  • Dispositivi di protezione facciale: sono i dispositivi che coprono naso e bocca, come le mascherine monouso;
  • Semimaschere: più grandi delle facciali, interessano il naso, la bocca e il mento;
  • Maschere a pieno facciale: coprono il naso, la bocca, il mento e gli occhi;
  • Respiratori a pressione negativa: respiratori meccanici che prelevano l’aria esterna contaminata per restituirla all’interno del dispositivo depurata grazie ad un filtro;
  • Sistemi a ventilazione assistita: questi dispositivi agiscono grazie ad un motore elettrico ventilato che preleva l’aria esterna contaminata che, passando attraverso un filtro, torna all’interno del dispositivo depurata;
  • Sistemi ad aria compressa: prendono l’aria pulita e respirabile da una bombola e la trasferiscono direttamente al respiratore del DPI.

Rischi per le vie respiratorie di un lavoratore

Molti rischi per le vie respiratorie di un lavoratore sono rappresentati dalle intossicazioni che sono in grado di portare ad allergie e malattie polmonari e a volte non si manifestano nell’immediato. Gli avvelenamenti sono molto pericolosi in quanto agiscono velocemente nell’organismo contaminando gli organi e il sangue.

L‘insufficienza di ossigeno, un caso molto pericoloso perchè solitamente la vittima si accorge troppo tardi della carenza e può svenire prima di farsi soccorrere.

I DPI di protezione delle vie respiratorie necessitano di rigorosi controlli dopo ogni uso e qualora restassero inutilizzati devono essere testati di frequente. I DPI dopo l’utilizzo devono essere sempre disinfettati, come anche i filtri in dotazione ai DPI vanno sempre verificati ed eventualmente sostituiti.

Quando si parla di sicurezza sul lavoro nulla può essere improvvisato. La formazione e i corsi specifici, sull’utilizzo e la manutenzione, per quanto riguarda i DPI di terza categoria sono funzionali a prevenire malattie e danni dovuti da intossicazione, avvelenamento o carenza di ossigeno. Per questo Obiettivo Ambiente offre consulenze e corsi appositi.

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt