IMPARARE LA REALTÀ

PROVE PRATICHE IN AMBIENTI VIRTUALI: NUOVA INTERESSANTE OPPORTUNITÀ ESPERIENZIALE DI ESERCITAZIONE IN SCENARI CHE RIPRODUCONO LA QUOTIDIANA SFIDA PER LA SICUREZZA LAVORATIVA

Il nostro presente tecnologico ci ha abituati a rapportarci con situazioni capaci di lanciare sfide perfino alla nostra immaginazione. Scenari immaginati come fantascientifici sono diventati esperienza quotidiana.

Ne è un esempio significativo la Realtà Virtuale (abbreviato in VR dall’inglese Virtual Reality) che ci consente di entrare in mondi paralleli, di esplorare “dall’interno” luoghi e ambientazioni anche remote o immaginari senza spostarci da casa e comodamente seduti sul divano. Tutto questo è possibile grazie ai simulatori della realtà che attraverso la vista ci possono rendere protagonisti di straordinarie esperienze.

Realtà virtuale obiettivo ambiente

Immergersi in nuovi mondi

Siete quindi pronti ad immergervi in nuovi mondi? Servono soltanto un visore, due controller per le mani per entrare in mondi virtuali. Sono strumenti non solo dedicati ad esperienze ludiche, ma applicabili anche a scopi didattici e di apprendimento. La realtà virtuale è ora infatti utilizzata anche come innovativo strumento d’istruzione in alcune realtà aziendali, che lo propongono ai lavoratori per affrontare varie tematiche formative. Una di queste è la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Attraverso questo dispositivo, che diventa quindi strumento di apprendimento e consolidamento delle informazioni apprese, il discente avrà la possibilità di immergersi completamente in scenari tipici della sua attività quotidiana, composti da elementi e strumenti che lo accompagnano nel suo lavoro di tutti i giorni.

Ricostruzione realistica di ambienti di lavoro

Gli ambienti sono ricreati in maniera digitale da un computer che simula nei minimi dettagli la realtà effettiva. Il lavoratore vedrà materializzarsi attorno a sé uno scenario virtuale in cui esercitarsi a potenziare i comportamenti positivi da applicare correttamente nella vita reale.

Ad esempio, è possibile “catapultare” il proprio collaboratore all’interno di un tipico ufficio aziendale e simulare, con una visualizzazione di ottima qualità, l’attività quotidiana del videoterminalista.

Il lavoratore avrà quindi modo di porre l’attenzione sulle azioni e i comportamenti sicuri da adottare nella sua vita quotidiana lavorativa. Potrà esercitarsi, attraverso vari scenari, a riconoscere determinati errori o pericoli che può incontrare giornalmente svolgendo la sua mansione.

Gli oggetti che vedrà di fronte ai suoi occhi sono esattamente quelli che fanno parte del suo quotidiano contesto lavorativo, senza trascurare specifiche prove ed esercizi per valutare il livello di apprendimento acquisito durante la lezione teorica. Ad esempio, il sistema proporrà una serie di elementi potenzialmente pericolosi e/o dannosi per il videoterminalista che dovrà individuare e adottare la giusta procedura o il corretto comportamento.

La realtà virtuale è da provare

Naturalmente, come anticipato, il discente ha ricevuto precedentemente dal docente le nozioni relative a questo specifico argomento. L’aspetto innovativo ed estremamente stimolante sta quindi nell’utilizzo, immediatamente successivo alla lezione d’aula, del simulatore VR con il quale il lavoratore potrà sperimentare in prima persona e in totale sicurezza tutti quegli aspetti e concetti che sono stati trasmessi verbalmente o attraverso immagini dal formatore incaricato. Si tratta sicuramente di una funzione di supporto, non sostitutiva della lezione tipica, ma sicuramente una modalità stimolante d’insegnamento e di assimilazione di contenuti didattici. Un’esperienza da provare che vi lascerà sicuramente entusiasti!

Leggi anche “Ma che caldo fa

Dott. Stefano Bumbaca

Dott. Stefano Bumbaca

Area Finanziamenti

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt