Sicurezza sul lavoro: Che cosa è la sicurezza sul lavoro

Ogni individuo che svolge un’attività lavorativa deve essere tutelato nella sua integrità psicofisica, ovvero vanno eliminate tutte le circostanze che possano in qualche modo compromettere la sua salute o dar vita ad infortuni o malattie.

Si utilizza l’espressione “Sicurezza sul lavoro” per indicare l’insieme delle operazioni e dei servizi da predisporre per tutelare la sicurezza del lavoratore nell’esercizio delle sue funzioni, al fine di evitare infortuni più o meno lesivi o il manifestarsi di patologie legate all’attività professionale.

Al fine di evitare spiacevoli incidenti sul lavoro è dunque opportuno che gli ambienti siano dotati di strumentazione a norma e di abbigliamento ed accessori adeguati allo svolgimento delle mansioni.

Altresì per evitare il manifestarsi di patologie quali malattie professionali nel luogo di lavoro, vanno evitati l’utilizzo di prodotti tossici tali da poter stimolare lo sviluppo di patologie, in alcuni casi perfino mortali.

Risk of investment strategy concept. Swith knob positioned on ma

Prevenzione e valutazione dei rischi

La sicurezza sul lavoro si articola in una serie di accorgimenti volti a prevenire e a valutare i probabili rischi connessi alle diverse attività lavorative.

La prevenzione ha lo scopo di salvaguardare la salute degli addetti ai lavori e dell’ambiente inteso come ecosistema; si tratta di un insieme di accorgimenti che tanto il lavoratore quanto il datore devono seguire sul posto dove si svolge l’attività di lavoro.

La prevenzione è subordinata ad una valutazione dei rischi che consiste in una procedura obbligatoria da effettuarsi sui luoghi di lavoro al fine di valutare secondo parametri matematici i rischi legati ad una determinata professione ed individuare i mezzi e le tecniche per prevenire i medesimi rischi.

Tutto va sottoscritto e redatto su documentazione scritta (DVR, una valutazione personalizzata in relazione al tipo di lavoro svolto, tenendo conto dello sviluppo della tecnologia e dell’utilizzo di prodotti atossici ivi compresi macchinari di recente costruzione e per cui è indispensabile predisporre corsi tecnici di aggiornamento per il loro adeguato utilizzo).

Quante e quali sono le norme sulla Sicurezza sul lavoro?

Negli anni si sono succedute diverse normative a tutela dei lavoratori, da leggi ordinarie a speciali, a partire dalla stessa Costituzione Italiana.

Il codice civile all’articolo 2087 sottopone il datore di lavoro all’obbligo di predisporre tutto quanto necessario per garantire la salute e l’integrità psicofisica del lavoratore.

La Costituzione Italiana, nel sancire il diritto alla salute all’articolo 32, afferma l’importanza della tutela dell’individuo sul lavoro, qualificato come diritto fondamentale e irrinunciabile.

La materia sulla sicurezza del lavoro è attualmente disciplinata dalle norme presenti nella legge sicurezza sul lavoro, il “Testo Unico sicurezza sul lavoro” n.81 del 2009 con i relativi aggiornamenti.

Il Testo è composto dall’enumerazione di tutte le misure obbligatorie a cui bisogna adeguarsi per poter rendere agibile un luogo di lavoro ed evitare rischi o conseguenze penali, amministrative e civili susseguenti ad una violazione accertata dei parametri di sicurezza.

Trattasi di diritti e doveri che ricadono tanto sul lavoratore quanto sul datore di lavoro.

L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro.

Per qualsiasi informazione, o per frequentare un

Corso sulla Sicurezza contattaci subito!

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt