Il ruolo del medico competente in azienda
Il medico è una figura professionale di importanza assoluta all’interno di un’azienda. In virtù del fatto di essere l’unico individuo abilitato a trattare la salute e i malanni dei pazienti, quella del medico è una sorveglianza indispensabile in qualsiasi realtà aziendale, soprattutto per quelle ditte o imprese i cui dipendenti operano a stretto contatto con materiali pericolosi. Ma quali sono gli obblighi del medico competente? Quali requisiti deve possedere un medico, affinché possa iniziare la collaborazione con un’azienda?

Prestazioni ed obblighi del medico competente
Il medico competente è una figura fondamentale all’interno del Servizio di Prevenzione e Protezione. In collaborazione con il datore di lavoro e il responsabile del servizio di prevenzione e protezione stabilisce quanto necessario alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
Il controllo periodico dello stato di salute dei dipendenti, la cui scadenza è stabilita dalla normativa in base alla mansione, all’età del lavoratore e al grado di rischio dell’azienda, è supportato – a discrezione del medico competente – da specifici esami diagnostici anche ricorrendo a laboratori di analisi mediche, lì dove fosse ritenuto necessario.
In caso di infortuni o di contrazione di malattie nell’ambiente di lavoro, al medico competente è richiesta l’analisi completa e approfondita delle patologie dei dipendenti. Anche le diagnosi, ovviamente, sono nelle mani del medico competente, il quale potrà stabilire a propria discrezione l’entità del malanno o dell’infortunio.
I requisiti per esercitare la sorveglianza sanitaria in azienda
Passiamo ora all’analisi dei requisiti che un medico competente deve possedere per poter esercitare la sorveglianza sanitaria presso le aziende.
Oltre alla laurea quinquennale in medicina e chirurgia è necessaria la specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva.
Presso il Ministero del Lavoro, della Salute e e delle Politiche Sociali è presente l’elenco dei medici competenti abilitati.
I medici competenti sono soggetti all’obbligo di formazione continua come da DL 229 del 19/6/99.
L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro.
Art. 2087, Codice Civile