28 Aprile 2023
Giornata Mondiale della Sicurezza e Salute sul Lavoro

Oggi, 28 aprile 2023, si celebra in tutto il mondo la giornata dedicata alla Salute e Sicurezza sul Lavoro, quest’anno giunta alla XX edizione. 

Cos’è la giornata mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro e perché è importante

La Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul lavoro è stata istituita nel 2003 dalla ILO (Organizzazione Internazionale per il Lavoro) allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica, le istituzioni e le aziende sui rischi legati al lavoro – dagli infortuni alle malattie professionali – e sulla necessità di promuovere, all’interno di ogni settore, una cultura della sicurezza e della prevenzione. 

Sicurezza e salute nell’era digitale: innovare per proteggere i lavoratori”: questo è il tema scelto per il 2023 con l’intento di far luce sui nuovi rischi legati all’utilizzo di dispositivi tecnologici.
L’esigenza di portare all’attenzione collettiva la questione nasce dalla consapevolezza – sempre maggiore – che, se da una parte il progresso tecnologico offre nuove opportunità di sviluppo, dall’altra rappresenta un potenziale rischio per la salute, specie nel caso in cui all’impiego di nuove strumentazioni e all’adozione di nuove tecniche di lavoro non sia preceduta una corretta formazione in termini di sicurezza e prevenzione. 

Cosa dicono i dati? 

Nel febbraio 2023 l’INAIL ha registrato, rispetto all’analogo periodo del 2022, un aumento delle malattie professionali (principalmente legate al sistema osteo-muscolare, al sistema nervoso e all’orecchio) e una riduzione degli infortuni. Questi dati, seppur provvisori, rendono evidente il fatto che le conseguenze di un mancato impegno nella tutela delle condizioni di salute e sicurezza siano sempre più spesso visibili solo nel lungo termine e che, pertanto, sia necessario investire quotidianamente nella formazione di tutti i soggetti coinvolti nell’ambiente di lavoro. 

Come può un’azienda impegnarsi attivamente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro? 

Oltre a provvedere alla formazione obbligatoria, è indispensabile che le aziende si aggiornino continuamente sulle norme di sicurezza e facciano tutto ciò che è in loro potere per proteggere dipendenti e visitatori da incidenti e malattie legate al lavoro.

Tra i principali strumenti di cui un’azienda è tenuta a disporre quando si parla di sicurezza figurano il Documento di Valutazione del Rischio (DVR) e il Piano di emergenza. Il primo considera tutti i rischi presenti in azienda, delinea le procedure di prevenzione e protezione da adottare e fornisce indicazioni su come agire perché queste vengano implementate correttamente; il secondo, invece, definisce e regolamenta le attività necessarie per la gestione delle emergenze in caso di incendio, di primo soccorso o di calamità naturali.  

A completare il quadro dei fondamentali della sicurezza: 

  • la garanzia delle visite mediche per tutti i lavoratori
  • le verifiche periodiche delle condizioni di sicurezza degli ambienti (con particolare attenzione per gli impianti elettrici)
  • la valutazione rischio macchine 

La diffusione di una cultura aziendale sempre più attenta a queste tematiche è testimoniata dall’interesse di un numero crescente di realtà professionali ad andare oltre le misure obbligatorie provvedendo, spontaneamente, all’implementazione di Modelli Organizzativi (MOG 231) e Sistemi di Gestione della sicurezza sul Lavoro (SGSL) e alla nomina di Organismi di Vigilanza (ODV). 

In che modo Obiettivo Ambiente contribuisce alla sicurezza delle aziende?

Obiettivo Ambiente si impegna quotidianamente nella promozione della salute e della sicurezza sul lavoro fornendo alle aziende una consulenza e una formazione accurate. Sopralluoghi periodici e continui, reperibilità h24 e tempestività d’intervento in caso di infortunio ci caratterizzano da 20 anni. Particolare attenzione diamo alla formazione, che consideriamo la porta per la sicurezza, perché tutto parte dalla consapevolezza. Lavoratori formati sono lavoratori consapevoli e lavoratori consapevoli sono lavoratori più attenti nel prevedere e gestire i rischi. Per questo i nostri corsi sono erogati con la modalità Realtà Virtuale, di modo che i partecipanti possano simulare in un ambiente protetto situazioni lavorative quotidiane o di emergenza per un miglior apprendimento. 

Vuoi conoscerci meglio? Contattaci: la prima consulenza è sempre gratuita! 

Search
Generic filters
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in excerpt