NON SUCCEDE, MA SE SUCCEDE... PER NON TROVARCI IMPREPARATI A FRONTEGGIARE IL FUOCO, CONTROLLIAMO REGOLARMENTE I SISTEMI DI PROTEZIONE PASSIVA E ATTIVA. Abbiamo parlato in varie occasioni su questo Magazine della prevenzione e sicurezza antincendio. In questo numero, però, vorrei soffermarmi sull’importanza della manutenzione dei presidi antincendio. Facciamo innanzitutto chiarezza su cosa si intende per [...]
Near Miss: uno strumento di prevenzione
Near Miss: uno strumento di prevenzione UN MANCATO INFORTUNIO SUL LUOGO DI LAVORO PUÒ DIVENTARE UN'OPPORTUNITÀ DI VERIFICA DELLE MISURE DI PREVENZIONE E SEGNALAZIONE ADOTTATE L'obbligo tempestivo di segnalazione al datore di lavoro o al diretto superiore di condizioni pericolose verificatesi durante il lavoro, è un dovere imposto a ciascun lavoratore e in particolar modo [...]
Insieme per la difesa del nostro habitat
Insieme per la difesa del nostro habitat OBIETTIVO AMBIENTE E STUDIO BERINI IN PARTNERSHIP PER SUGGELLARE L'IMPEGNO CHE DA ANNI CI VEDE IMPEGNATI INSIEME NELLA TUTELA DELL'AMBIENTE Per offrire ai propri clienti un servizio completo, Obiettivo Ambiente ritiene fondamentale costituire e mantenere nel tempo collaborazioni professionali stabili ed affidabili che possano garantire competenza tecnica, rapidità [...]
Sostenere l’ambiente sostiene l’impresa
SOSTENERE L'AMBIENTE SOSTIENE L'IMPRESA CAMBIARE STILI DI VITA E DI CONSUMO NON È PIÙ UNA SCELTA, È UN DOVERE SOCIALE ED ECONOMICO. INTRODURRE NUOVAMENTE NEL QUOTIDIANO DELL’INDIVIDUO E DELL’IMPRESA PAROLE DEL PASSATO COME “RISPARMIO”, OLTRE AD ESSERE VANTAGGIOSO PUÒ FARCI RISCOPRIRE VALORI PREZIOSI COME LA RESPONSABILITÀ. La sostenibilità è la “condizione di uno sviluppo in [...]
AMBIENTI PERICOLOSI O LETALI?
AMBIENTI PERICOLOSI O LETALI? DAL 2008 IL D.L. 81 EVIDENZIA LE SITUAZIONI DI RISCHIO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. CON IMPORTANTI SOTTOLINEATURE: IL MAGGIOR PERICOLO PER LA SALUTE SI NASCONDE NEGLI SPAZI CONFINATI, DOVE IL RISCHIO È TANTO PIÙ REALE QUANTO PIÙ INAFFERRABILE. COME L’ARIA. Per spazio confinato si intende uno spazio circoscritto, caratterizzato da accessi [...]
Addio al D.M. 10/03/98, ecco i nuovi decreti antincendio
Addio al D.M. 10/03/98, ecco i nuovi decreti antincendio Manca pochissimo per l’entrata in vigore dei tre decreti ministeriali riguardanti la Prevenzione Incendi nelle aziende. Da ottobre 2022, infatti, lo storico D.M. 10/3/98 lascia il posto ai decreti emanati nei primi giorni dello scorso settembre 2021: il DM. 1/9/2021,per quanto riguarda la qualifica degli addetti [...]
Solo una Terra
SOLO UNA TERRA Save the date: il 5 Giugno, dal 1972, viene posta all’attenzione della popolazione mondiale la necessità di prenderci cura della nostra casa comune, la terra. Che - non dobbiamo dimenticare – è l’unico luogo in cui possiamo vivere Ogni anno, il 5 giugno, si celebra in tutto il mondo la Giornata dell’Ambiente. [...]
No toxic smoke, please
NO TOXIC SMOKE, PLEASE Le emissioni in atmosfera di sostanze inquinanti sono la causa di alcuni dei problemi ambientali più importanti e urgenti da affrontare: qualità dell'aria, cambiamenti climatici, buco dell'ozono nella stratosfera e altri fenomeni Nel Testo Unico Ambientale D.Lgs. 152/2006 troviamo la definizione di emissione in atmosfera come qualsiasi sostanza solida, liquida o [...]
Controlli e Sanzioni
CONTROLLI E SANZIONI Il lavoro sicuro trova nella legge 215/21 una robusta tutela, supportata da accurate verifiche e severe sanzioni per le aziende non virtuose. L’invito è sempre lo stesso: applicare la normativa comprendendone il valore, l’utilità e l’efficacia Quanto introdotto dalla legge di conversione n.215 del 17/12/2021 ovvero la norma “recante misure urgenti in [...]
Resistente come acciaio
RESISTENTE COME ACCIAIO LE SCAFFALATURE VANNO CONTROLLATE E SOTTOPOSTE A MANUTENZIONE PERIODICA. NESSUN MATERIALE È ETERNO NEANCHE L’ACCIAIO Le scaffalature metalliche sono le strutture maggiormente presenti e utilizzate in ogni azienda, per lo stoccaggio di merci in entrata e in uscita. Oltre che ad uso archivio documentale o deposito di beni di vario genere. In [...]